Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Albert Einstein e il lato oscuro dell’universo

A cura di Michele Vallisneri

Michele Vallisneri, fisico teorico al Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, California racconta Albert Einstein e la sua storia. L’osservazione che la gravità deforma le immagini delle stelle durante l’eclissi del 1919 offrì una definitiva conferma sperimentale alla teoria della gravitazione di e catapultò Einstein nell’olimpo della fisica. La sua improvvisa notorietà non si limitò agli ambienti scientifici: la stampa e il grande pubblico furono affascinati dalla sua figura gentile ed eccentrica, trasformandolo in un’icona culturale.

Quasi un secolo dopo, nel 2016 e nel 2023, l’osservazione di onde gravitazionali dalle binarie di buchi neri stellari e supermassicci confermò la sua ultima predizione: l’universo è pervaso da increspature nel tessuto dello spazio-tempo create dal moto di oggetti oscuri e pesanti. In questo “café scientifique” si parla dell’eredità scientifica e morale di Einstein, e delle ragioni della sua fama nella cultura popolare, in termini semplici e con la prospettiva di un secolo di riflessione.

Vallisneri ha lavorato sulla rilevazione, analisi, e interpretazione delle onde gravitazionali, e ha partecipato alla scoperta della prima binaria di buchi neri (con LIGO) e alla scoperta del fondo cosmico di radiazione gravitazionale (con NANOGrav).

Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251.

Quando: 16 Luglio 2024
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Il Giorno del Ricordo

Albert Einstein e il lato oscuro dell’universo A cura di Michele Vallisneri Michele Vallisneri, fisico teorico al Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, California racconta Albert Einstein e la sua storia. L’osservazione che la gravità deforma le immagini delle stelle durante l’eclissi del 1919 offrì una definitiva conferma sperimentale alla teoria della gravitazione di e catapultò Einstein nell’olimpo della fisica. La sua improvvisa notorietà non si limitò agli ambienti scientifici: la stampa e il grande pubblico furono affascinati dalla…

Se ancor si piange in cielo

Albert Einstein e il lato oscuro dell’universo A cura di Michele Vallisneri Michele Vallisneri, fisico teorico al Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, California racconta Albert Einstein e la sua storia. L’osservazione che la gravità deforma le immagini delle stelle durante l’eclissi del 1919 offrì una definitiva conferma sperimentale alla teoria della gravitazione di e catapultò Einstein nell’olimpo della fisica. La sua improvvisa notorietà non si limitò agli ambienti scientifici: la stampa e il grande pubblico furono affascinati dalla…

Invito al Giglio: presentazione dell’opera “Giulio Cesare in Egitto”

Albert Einstein e il lato oscuro dell’universo A cura di Michele Vallisneri Michele Vallisneri, fisico teorico al Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, California racconta Albert Einstein e la sua storia. L’osservazione che la gravità deforma le immagini delle stelle durante l’eclissi del 1919 offrì una definitiva conferma sperimentale alla teoria della gravitazione di e catapultò Einstein nell’olimpo della fisica. La sua improvvisa notorietà non si limitò agli ambienti scientifici: la stampa e il grande pubblico furono affascinati dalla…

Febbraio
5
Mer
6
Gio
7
Ven
8
Sab
9
Dom
10
Lun
11
Mar
12
Mer
13
Gio
14
Ven
15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven