Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

“Del mio dolce ardor”

Vita di Artemisia Gentileschi

Artemisia Gentileschi, primogenita del pittore Orazio Gentileschi, iniziò la sua carriera affiancando il padre prima come discepola e poi come sua stretta collaboratrice. Con la realizzazione del dipinto “Susanna e i Vecchioni”, 1610,  Artemisia sugellò ufficialmente il suo ingresso nel mondo dell’arte, influenzata dal realismo del Caravaggio e della scuola bolognese che prendeva le mosse da Annibale Caracci.

Durante la sua brillante carriera da pittrice, fu vittima di uno stupro per mano del suo maestro Agostino Tassi. Fu grazie al suo coraggio e alla sua forte determinazione, non ritrattando mai la sua deposizione e nonostante le violenze subite durante il processo, che le autorità giudiziarie arrivarono a condannare l’autore della violenza.

Artemisia, oltre che a una brillante pittrice, può considerarsi una protagonista storica nella lotta per i diritti di tutte le donne.

L’evento si terrà con la partecipazione di Maria Antonietta Centoducati attrice, Annalisa Ferrarini soprano, Carla They arpista.

Testo di Maria Antonietta Centoducati.

Ingresso libero con prenotazione al numero 0584 787251

Quando: 11 Giugno 2023
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Concerto per violino e pianoforte

Concerto per violino e pianoforte Con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte Evento a cura dell’Associazione Musicale Clara Wieck Schumann “Concerto per violino e pianoforte” con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte, due giovanissimi musicisti di Sanremo. Evento a cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann, con la direzione artistica di Sena Fini. Musiche di Tartini, Brahms, Shor, Pletnev. Evento a pagamento 10 euro, ridotto 5 euro per minori 18 anni, studenti Università, Conservatorio e Accademia. Prenotazione obbligatoria 338 6755186…

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 
Novembre
2
Dom
3
Lun
4
Mar
5
Mer
6
Gio
7
Ven
8
Sab
9
Dom
10
Lun
11
Mar
12
Mer
13
Gio
14
Ven
15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven
29
Sab
30
Dom