Caricamento Eventi

I Campi Flegrei

Conferenza a cura del Prof. Mauro Rosi, Vulcanologo

Conferenza del professor Mauro Rosi, autorevole vulcanologo dell’Università di Pisa e membro della Commissione nazionale Grandi Rischi, voluta dal Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare, sui Campi Flegrei la vasta area vulcanica attiva con una struttura detta “caldera”, cioè un’area ribassata di forma quasi circolare, formatasi per effetto di grandi eruzioni esplosive del passato, che si estende da Monte di Procida a Posillipo e comprende anche una parte sottomarina nel Golfo di Pozzuoli. Nel 1538 si è verificata l’ultima eruzione che, pur essendo fra le minori dell’intera storia eruttiva dei Campi Flegrei, ha interrotto un periodo di quiescenza di circa 3000 anni e, nel giro di pochi giorni, ha dato origine al cono di Monte Nuovo, alto circa 130 m.

Da allora la caldera è quiescente, cioè “dormiente”, ma mostra segnali di attività quali sismicità, fumarole e deformazioni del suolo. In particolare, la caldera dei Campi Flegrei è caratterizzata dal fenomeno del bradisismo che consiste in fasi di lento abbassamento del suolo, alternate a fasi di sollevamento più rapido.

Il sollevamento può essere accompagnato da attività sismica con eventi che generalmente non raggiungono magnitudo elevate, ma che, essendo molto superficiali si avvertono facilmente e possono causare danni a infrastrutture ed edifici. Durante il mese di gennaio 2025 nell’area dei Campi Flegrei sono stati registrati 319 terremoti con una Magnitudo massima = 3.3±0.3.

Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251 o alla mail info@villabertelli.it

Quando: 15 Marzo 2025
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Meglio l’arte del Prozac

I Campi Flegrei Conferenza a cura del Prof. Mauro Rosi, Vulcanologo Conferenza del professor Mauro Rosi, autorevole vulcanologo dell’Università di Pisa e membro della Commissione nazionale Grandi Rischi, voluta dal Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare, sui Campi Flegrei la vasta area vulcanica attiva con una struttura detta “caldera”, cioè un’area ribassata di forma quasi circolare, formatasi per effetto di grandi eruzioni esplosive del passato, che si estende da Monte di Procida a Posillipo e comprende…

Presentazione dell’associazione culturale CANTIERE NOVE

I Campi Flegrei Conferenza a cura del Prof. Mauro Rosi, Vulcanologo Conferenza del professor Mauro Rosi, autorevole vulcanologo dell’Università di Pisa e membro della Commissione nazionale Grandi Rischi, voluta dal Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare, sui Campi Flegrei la vasta area vulcanica attiva con una struttura detta “caldera”, cioè un’area ribassata di forma quasi circolare, formatasi per effetto di grandi eruzioni esplosive del passato, che si estende da Monte di Procida a Posillipo e comprende…

Le avventure di Pinocchio a fumetti

I Campi Flegrei Conferenza a cura del Prof. Mauro Rosi, Vulcanologo Conferenza del professor Mauro Rosi, autorevole vulcanologo dell’Università di Pisa e membro della Commissione nazionale Grandi Rischi, voluta dal Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare, sui Campi Flegrei la vasta area vulcanica attiva con una struttura detta “caldera”, cioè un’area ribassata di forma quasi circolare, formatasi per effetto di grandi eruzioni esplosive del passato, che si estende da Monte di Procida a Posillipo e comprende…